Il COVID-19 ha impattato fortemente sulla nostra vita ma gli effetti collaterali dell’emergenza hanno avuto e avranno ripercussioni in vari settori. Uno di questi è il mondo delle assicurazioni che, grazie alla regolamentazione dell’IVASS, ha dovuto modificare alcuni delle proprie scadenze burocratiche.

Cosa ha fatto l’IVASS durante l’emergenza
A causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 l’IVASS, Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha adottato specifiche misure a supporto dell’attività di Compagnie di assicurazione e a tutela del consumatore. Durante il mese di Marzo 2020, infatti, l’IVASS ha adottato tre istanze che andavano a prorogare il termine per la trasmissione delle Relazione sulle reti distributive fino al 15 maggio 2020.
L’IVASS, riguardo gli effetti collaterali del COVID-19, ha inoltre assicurato di prendere in considerazione “le situazione di oggettivo impedimento” come possibili cause di esonero o di attenuazione delle responsabilità per eventuali violazioni riscontrate. Inoltre ha anche raccomandato, ai soggetti vigilanti, di adoperarsi affinché l’attività assicurativa continui a svolgersi:
- fornendo chiara e tempestiva informativa alla clientela;
- conservando specifica evidenza degli eventuali impedimenti;
- tenendo in considerazione le difficoltà che i consumatori possono incontrare.
Per gli aggiornamenti riguardo l’attività svolta nel 2019, l’IVASS pubblicherà la relazione di un breve video-messaggio del presidente Daniele Franco il 18 Giugno 2020.
Responsabilità civile professionale durante il COVID-19
Altri effetti collaterali dell’emergenza si sono registrati per le polizze assicurative. Il punto cardine sta ovviamente nelle professioni sanitarie che sono più a rischio durante l’emergenza sanitaria.
Il tema è stato fortemente dibattuto anche in Parlamento, dove sono stati discussi diversi emendamenti riguardo la responsabilità civile delle strutture pubbliche e private. Allo stato attuale non c’è nulla di disposto, ma sicuramente, ci saranno degli sviluppi a riguardo.
Conclusioni
Gli effetti collaterali da COVID-19 sono una sfida globale. È estremamente difficile prevedere quale sarà l’impatto per il settore assicurativo. L’industria è chiamata a fornire risposte nel breve termine, ma anche a garantire che, nel lungo termine, siano affrontati tali eventi con la dovuta preparazione.
Le Compagnie assicurative dovranno esaminare a lungo e con attenzione il modo in cui definiscono e misurano il rischio pandemico.